I quattro pilastri del relax

Sappiamo che lo stress può impedirti di vivere normalmente: rende difficile lavorare, fare le cose più semplici, ecc. Naturalmente ognuno reagisce in modo differente allo stress, ma può influenzare cosa provi, come ti comporti e cosa pensi. Puoi combatterlo usando i quattro pilastri del relax.
Primo pilastro: rilassa il corpo
Spesso è il tuo corpo il primo a essere colpito dallo stress. Per combatterlo, puoi adottare questi suggerimenti riguardo il tuo stile di vita.
- Attività fisica. Fare attività fisica 3 volte a settimana per 30-45 minuti ti aiuterà a combattere lo stress.
- Fai un massaggio. Questo è un ottimo modo per rilassarsi e alleviare la tensione. Puoi massaggiarti da solo o chiedere aiuto a un amico o a un familiare. Naturalmente puoi anche andare in una Spa e rivolgerti a un professionista.
- Mangia bene. Una dieta ben bilanciata può prevenire l’ansia. Alcuni alimenti aiutano a ridurre lo stress. Visita la sezione dedicata al cibo per ulteriori informazioni.
- Dormi bene. È giunto il momento di adottare un ritmo di sonno adeguato. Migliorare la qualità del sonno è parte integrante del processo di relax globale. Un totale di sette ore a notte ti aiuterà a concentrarti meglio e a migliorare la memoria.
Secondo pilastro: rilassa la mente
Anche se riesci a rilassare il corpo, puoi comunque continuare a percepire tensione e ansia. È quindi il momento di concentrarsi sulla mente.
- Fuggi dalla realtà e leggi un bel libro. Leggere è una soluzione molto semplice per rilassare la mente, anche se lo fai per soli 10 minuti al giorno!
- Pensa positivo. Ricordati che i pensieri positivi possono fare molto. Pensa semplicemente a tre piccole cose che ti rendono grato. Guarda sempre il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto.
- Si dice che la risata sia la miglior medicina: cerca di ridere più spesso.
Terzo pilastro: sii proattivo
- Sii organizzato. L’organizzazione ti aiuterà a gestire il carico di lavoro. Scrivi una lista delle cose da fare per organizzare al meglio il lavoro; un programma ben definito ti aiuterà a evitare situazione stressanti. Puoi anche individuare delle priorità all’interno della tua lista, dall’incombenza più urgente alla meno urgente.
- Accetta il fatto di non poter controllare ogni cosa. Cerca di delegare alcuni compiti ad altri. Non aver paura di chiedere aiuto!
- Impara ad affrontare situazioni stressanti. È sempre più facile chiudere gli occhi e sperare che le situazioni stressanti si risolvano da sole. Apri gli occhi e affronta la situazione. Ti sentirai meglio dopo aver superato queste difficoltà.
Quarto pilastro: impara a conoscere lo stress
- Quali sono le cause dello stress? Identificare la fonte dello stress è fondamentale per capirne la ragione. Prenditi del tempo e fai una lista delle situazioni stressanti. Non appena identifichi le cause del tuo stress, stila una classifica indicando gli elementi che ti stressano maggiormente.
- Quanto spesso sei stressato? Sei stressato a causa di una situazione specifica che puoi risolvere o sei stressato continuamente?
- È ora di pianificare! Prepara un piano per risolvere le situazioni stressanti. Puoi chiedere aiuto, è sempre importante trovare soluzioni insieme ad amici o familiari. Prova a risolvere le situazioni una alla volta. Vedrai che risolvere anche dei piccoli ostacoli ti aiuterà a sentirti meglio!
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.