Esercizio sotto mentite spoglie: sei attività divertenti

L’esercizio fisico è un’attività vitale per l’essere umano poiché previene le malattie, ti aiuta a dormire meglio e aumenta il livello di energia nel corso della giornata. Nonostante questi benefici ormai riconosciuti, non è sempre facile fare esercizio. Fortunatamente ci sono delle alternative a 5 allenamenti alla settimana in palestra, a meno che questo non sia quello che preferisci. Ogni esercizio richiede uno sforzo, ma non va inteso come un lavoro. Idealmente, non ci si dovrebbe sentire in obbligo, ma bisognerebbe desiderare di allenarsi. Ecco 6 modi per divertirsi col fitness.
- Arruola un amico energico: cerca un amico che faccia esercizio con te. Non scegliere a casaccio, scegli una persona energica, divertente e socievole. Stare con questa persona sarà la motivazione principale: l’attività fisica svolta insieme rappresenterà un valore aggiunto. Spostando il focus dall’attività fisica sull’amico, fare fitness diventerà molto più semplice. E se l’amico è addirittura più motivato di te, allora avrai un secondo valore aggiunto che ti spingerà ad andare avanti e a non perdere la motivazione.
- Fitness di gruppo: le lezioni di gruppo sono un modo per fare esercizio con persone simili a te in un ambiente positivo. Non è difficile trovare lezioni poco costose e non troppo lontane, come ad esempio yoga, Tai Chi, corsi di step e di nuoto. Queste attività fisiche rilassano il corpo e ne migliorano flessibilità e tono muscolare.
- Impara un nuovo sport: imparare un nuovo sport non solo ti farà muovere ma ti permetterà anche di acquisire nuove abilità e di divertirti. Scegli un’attività adatta alla tua età, al tuo livello di forma e che rispetti i tuoi gusti. Se ti piace il verde e ami camminare, perché non provare il golf? Se preferisci qualcosa di più dinamico da poter fare insieme al tuo partner, magari potete optare per il tennis. Fare un tentativo non ti costa nulla!
- Balla: via col tango, foxtrot o jive jazz per una salute migliore! Ballare è un modo eccellente per aumentare la resistenza e migliorare l’equilibrio: l’esercizio fisico è un ottimo effetto collaterale di questa attività dedicata all’intrattenimento. Anche se molti non la considerano un’attività fisica vera e propria, molti tipi di danza moderna, come ad esempio la zumba, combinano movimenti aerobici e vari stili di musica latino-americana. Il ritmo della musica è un buon indicatore dell’intensità cardiovascolare dell’allenamento che svolgi ballando. La danza è ottima sia per le donne che per gli uomini… forza signori, fate un tentativo!
- Fai compagnia ai tuoi figli: sarai sorpreso da quanto è facile distogliere i tuoi figli da smartphone e computer se proponi loro una partita a basket, a calcio o a tennis. I bambini amano esibire le loro capacità di fronte ai propri genitori; i ragazzi più grandi in maniera minore, ma, una volta vinta l’iniziale riluttanza legata a quanto sia più o meno “fico”, si divertiranno moltissimo anche loro. Il semplice fatto di stare al passo con loro durante una partita rappresenta un allenamento degno di questo nome. Fai attenzione però, non strafare: quando si è stanchi è più facile incorrere in stiramenti, distorsioni o cadute. Se i bambini si appassionano, puoi organizzare gare settimanali, sessioni di allenamento e addirittura proporre dei premi per i vincitori alla fine del “campionato”.
- Videogiochi: non è così ovvio qui, ma la chiave per fare esercizio fisico è il gioco scelto. Come nella vita reale, i giochi statici come i solitari e gli scacchi sono passivi anche a livello di videogiochi. Tuttavia il gioco è diventato attivo con l’avvento della Wii nel 2006. Una delle prime versioni della Wii, Wii Sport, permetteva ai giocatori di giocare a tennis e tirare di boxe. Giocare a tennis con la Wii ti fa consumare 179 calorie all’ora e la boxe 174. Paragonati alla vita reale, sono ovviamente meno attivi: il tennis consuma 318 calorie e tirare pugni a un pungiball ne consuma 382. Tuttavia, anche se consumano metà rispetto alla vita reale, questi giochi sono molto più attivi rispetto allo schiacciare i pulsanti di un telecomando. Sono molto diffuse anche le versioni Fitness e Dance, e altri produttori di console, come ad esempio Microsoft, hanno deciso di produrre rilevatori di movimento (ad esempio Kinect) per le loro console.
Diritti Immagine: zabaraorg via Visualhunt.com / CC BY
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.