Esercizio fisico e invecchiamento

Continuare a fare esercizio fisico ti aiuta a rimanere sano, energico e indipendente anche dopo la pensione. Molti adulti over 65 non si muovono abbastanza durante il giorno e passano ore seduti o sdraiati: questo li rende la fascia di popolazione più sedentaria. L’inattività ha un prezzo: più cadute, obesità, cardiopatie e morti premature se paragonati al resto della popolazione.
Con l’avanzare dell’età è sempre più importante mantenersi attivi, poiché l’inattività è associata a una salute cagionevole e alla dipendenza da altri. Gli anziani che fanno fatica a muoversi non riescono a giocare coi nipoti, a raggiungere i negozi a piedi o a incontrare gli amici: la combinazione di questi fattori impoverisce la loro qualità di vita.
Tuttavia, a una certa età, essere attivi non deve per forza coincidere con l’esercizio fisico. Qualsiasi cosa ti faccia muovere sarà d’aiuto, sia che richieda uno sforzo fisico vero e proprio (ad esempio uno sport) sia che non lo richieda (ad esempio passeggiare o fare giardinaggio). Cerca di fare qualcosa ogni giorno, puntando a un minimo di 2,5 ore o più. Brevi sessioni di attività sono assolutamente perfette: l’obiettivo è muoversi!
Ecco alcuni esempi di attività aerobiche adeguate (intensità moderata) per gli anziani:
- Camminata veloce
- Acquagym
- Andare in bicicletta su un terreno pianeggiante o collinare
- Giocare a tennis in coppia
- Falciare il prato
Oltre a dedicare del tempo all’attività fisica, cerca di diminuire il tempo che passi seduto durante la giornata. Questo non significa che non devi più guardare la TV, usare il computer, guidare, leggere, chiacchierare o ascoltare musica. Significa semplicemente che non devi passare troppo tempo fermo per svolgere tali attività. Cerca di interrompere un po’ questa inattività: fatti un caffè, porta il cane a fare una passeggiata, fai una lavatrice, fai una telefonata, scrivi una lettera, ecc. Poi, se lo desideri, riprendi quello che stavi facendo. Qualsiasi cosa tu scelga di fare, se ti diverte farla, allora sei già a metà dell’opera!
Diritti Immagine: VilledeVicto via Visualhunt / CC BY-ND
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.