Approfondimenti

11 consigli per fare attività fisica col diabete di tipo 2

Attività fisica col diabete tipo 2

Se soffri di diabete, l’attività fisica è essenziale per una buona salute. Segui questi suggerimenti per fare esercizio in modo sano:

  1. Scegli qualcosa di divertente
    Attività fisica non vuol dire solo andare in palestra; al giorno d’oggi abbiamo molte opzioni a disposizione tra cui scegliere. Cosa preferisci? Cosa ti sembra più divertente? Quando fai qualcosa che ti piace perdi il senso del tempo e non percepisci la fatica. Ti piace stare in compagnia? Scegli uno sport di squadra. Ti piace la musica? Prova col ballo. Preferisci stare da solo? Vai a fare delle camminate. Sei alla ricerca di un’attività completa? Prova col nuoto. L’importante è che tu ti senta bene!
  2. Parlane col tuo medico
    Comunica al medico la tua decisione. Si accerterà che tu sia pronto dal punto di vista fisico e, se è il caso, ti proporrà misure correttive. Il medico potrà anche darti indicazioni circa l’eventuale impatto dell’attività fisica sull’alimentazione, sull’utilizzo dell’insulina o di altri farmaci contro il diabete. Può inoltre fornirti informazioni riguardo possibili rischi del diabete associati all’attività fisica, come ad esempio ulcere e fratture ai piedi insensibili in caso di jogging.
  3. Controlla i livelli di zucchero nel sangue
    Svolgendo attività fisica potrebbe rendersi necessario un attento monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue. Se l’attività dura per più di un’ora controlla regolarmente i livelli di zucchero durante lo svolgimento degli esercizi. Controlla inoltre la quantità di zucchero alla fine di ogni esercizio in modo da poterla regolare se necessario. Il tuo dottore potrebbe addirittura consigliarti di effettuare dei controlli anche prima dell’inizio dell’attività fisica.
  4. Tieni uno snack a portata di mano
    E’ sempre opportuno avere a portata di mano uno snack a base di carboidrati, un frutto o una bevanda a base di frutta in caso di abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue
  5. Chi va piano va sano e va lontano
    Se hai appena iniziato a fare attività fisica, prenditela con calma: inizia con 10 minuti di esercizio. Una volta stabilita una routine puoi gradualmente aumentare il tempo dedicato all’attività fisica fino a 30 minuti al giorno.
  6. Concentrati sulla forza
    Cerca di fare degli esercizi di potenziamento muscolare almeno due volte la settimana poiché possono migliorare il controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Sia che tu scelga esercizi che non prevedono l’uso di attrezzi (flessioni, affondi e squat), sia che tu scelga il sollevamento pesi o l’utilizzo di bande elastiche di resistenza, quando i muscoli iniziano a far male o a bruciare significa che stai lavorando bene.
  7. La regolarità è positiva
    Far diventare l’attività fisica parte della tua routine quotidiana ti aiuterà a evitare l’abbassamento eccessivo dei livelli di zucchero, cioè l’ipoglicemia.
  8. Preparati
    Se soffri di diabete può essere utile prepararti prima di iniziare a svolgere attività fisica. Oltre alla compagnia, avere qualcuno accanto che sa come comportarsi in caso di abbassamento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue può essere utile. Se fai attività da solo, dovresti indossare un dispositivo di identificazione medica o una targhetta riportante la tua patologia in caso succeda qualcosa.
  9. Sii buono coi tuoi piedi
    Con il diabete si rischiano danni ai nervi periferici, quindi è molto importante indossare delle scarpe di buona qualità e adatte al tipo di attività svolta. Ad esempio, non scalate una montagna con le scarpe da ginnastica o non andate a fare jogging con i mocassini. Il piede ha bisogno di un supporto adeguato a seconda dell’attività svolta e se ne è sprovvisto aumentano i rischi di lesioni ai piedi. Controlla e lava quotidianamente i piedi e comunica al tuo medico qualsiasi problema riscontrato.
  10. Acqua
    Tieni una bottiglia d’acqua a portata di mano per ogni evenienza.
  11. Non ignorare il dolore
    Dopo aver svolto attività fisica per un certo lasso di tempo è normale sentire i muscoli indolenziti, specialmente quando si è un po’ più in là con l’età. Tuttavia, se l’indolenzimento si trasforma in dolore, fermati: il tuo corpo ti sta dicendo che c’è qualcosa che non va. Ignorare questo segnale e continuare a fare attività fisica può aggravare seriamente un infortunio che sarebbe altrimenti banale. Fare le cose con calma e regolarità è il miglior modo per evitare di farsi male.
Categories:
  Articoli sugli esercizi, Esercizi

Leave a Reply