I sintomi dell’ipertensione

Sintomi dell’ipertensione
Quali sono i sintomi dell’ipertensione? La pressione alta non dà alcun sintomo, per questo è importante controllare periodicamente la pressione.
Gli esperti la chiamano ‘il killer silenzioso’, e un motivo c’è: l’ipertensione arteriosa può agire indisturbata per anni e, prima di essere scoperta, riuscire a danneggiare cuori e reni. La pressione alta non dà alcun sintomo (1). Alcune persone si accorgono di essere ipertese solo quando le conseguenze di questa condizione, come l’ictus o l’insufficienza renale, si sono già manifestate (2).
Per questo è molto importante controllare periodicamente la pressione, anche quando ci si sente in buona salute: la misurazione dei valori di ‘massima’ e‘minima’ è l’unica strategia per diagnosticare precocemente l’ipertensione e per attuare misure preventive salva-arterie (1) (2).
Attenzione ai falsi miti
Esistono alcuni segnali che non sono direttamente causati dall’ipertensione ma possono essere osservati più frequentemente negli ipertesi.
La pressione alta è spesso associata a:
- episodi di epistassi (sangue dal naso)
- macchie nell’occhio per rottura capillare
- vampate al volto
- confusione
E’ bene, però, fare attenzione: questi segnali non sono sintomi, cioè causati direttamente dall’ipertensione, e perciò non hanno alcun valore diagnostico. Un naso che sanguina di frequente può, ad esempio, essere causato dalla secchezza della mucosa nasale oppure le vampate di calore al volto possono scatenarsi dopo un’attività fisica intensa oppure con l’assunzione di bevande alcoliche.
Per molto tempo si è ritenuto che soffrire spesso di mal ti testa fosse un chiaro sintomo di ipertensione. Era un falso mito: alcuni studi hanno chiaramente dimostrato che non vi è alcuna correlazione tra pressione alta e mal di testa, e sembra che gli episodi di emicrania siano addirittura meno frequenti nella popolazione ipertesa rispetto a quella con pressione nella norma (1).
Che cos’è la crisi ipertensiva?
Quando i valori di pressione ‘massima’ oltrepassano i 180 mm Hg oppure la ‘minima’ supera i 120 mm Hg, si può andare incontro a una crisi ipertensiva (3). In questo caso, i segnali di una pressione alle stelle possono farsi più evidenti e possono comparire:
![]() mal di testa | ![]() sangue dal naso | ![]() confusione | ||
![]() agitazione | ![]() dolore al petto | ![]() difficoltà respiratorie | ||
![]() deficit neurologici (4) | ||||
La crisi ipertensiva richiede un intervento tempestivo, chiamando il 112, per prevenire o limitare l’eventualità di danni d’organo.
Fonti:
1) American Heart Association. High Blood Pressure,
http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HighBloodPressure/SymptomsDiagnosisMonitoringofHighBloodPressure/What-are-the-Symptoms-of-High-Blood-Pressure_UCM_301871_Article.jsp#.V-eM75N95jU
2) PubMed Health. High Blood Pressure,
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0062996/
3) Rodriguez MA, Kumar SK, De Caro M. Hypertensive crisis. Cardiol Rev. 2010 MarApr;18(2):1027. doi: 10.1097/CRD.0b013e3181c307b7
4) Papadopoulos DP, Mourouzis I, Thomopoulos C, Makris T, Papademetriou V. Hypertension crisis.
Blood Press. 2010 Dec;19(6):328-36. doi: 10.3109/08037051.2010.488052
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.