Quanto è a rischio il tuo cuore?

Scopri i principali fattori di rischio cardiovascolari
I fattori di rischio cardiovascolari, come ipertensione, fumo o colesterolo alto, agiscono di concerto sulla salute. Ma chi ha più ‘peso’ sul cuore? La risposta non è semplice, e anche se è intuitivo pensare che l’assenza di alcuni fattori di rischio cardiovascolare potrebbe essere associata a un minore rischio di avere un infarto o ictus, in realtà un minimo rischio c’è sempre.
Sì, perché il calcolo del rischio cardiovascolare dipende da molti fattori, alcuni dei quali non dipendono dal nostro stile di vita o abitudini, e perciò è strettamente individuale [1] .
In generale, quando si parla di salute cardiovascolare si riconoscono due gruppi di fattori di rischio, quelli modificabili con delle azioni preventive o il ricorso ai farmaci, e quelli non modificabili [2].
I fattori di rischio cardiovascolare modificabili sono [2]:
- sedentarietà
- fumo
- dieta ricca di grassi saturi
- ipercolesterolemia
- trigliceridi alti
- ipertensione
- obesità e sovrappeso
I fattori di rischio cardiovascolare non modificabili sono [2]:
- famigliarità per malattie cardiovascolari
- diabete
- età
- sesso
- etnia
Per la popolazione italiana l’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un algoritmo che valuta la salute del cuore in base a otto fattori: sesso, età, diabete, abitudine al fumo, pressione arteriosa sistolica, colesterolemia totale, HDL-colesterolemia e trattamento anti-ipertensivo [1].
Questo strumento fornisce una stima precisa del rischio di incorrere in un infarto del miocardio o ictus nei prossimi 10 anni calcolando come ciascun fattore di rischio interagisce con gli altri e qual è il suo impatto sulla salute del cuore. E’ valido per la fascia di età dai 35 ai 69 anni.
Per monitorare il reale stato di salute di un individuo, gli esperti raccomandano un ricalcolo del rischio ogni sei mesi per le persone a elevato rischio cardiovascolare, ogni anno per le persone che stanno adottando uno stile di vita più sano per abbassare un rischio cardiovascolare precedentemente risultato alto, e ogni 5 anni per le persone con rischio di ammalarsi molto basso.
Fonti:
1)Progetto Cuore. Calcolo del punteggio individuale.
http://www.cuore.iss.it/sopra/calc-rischio.asp
2)World Heart Federation. Fact Sheets: Hypertension. Risk Factors.
https://www.world-heart-federation.org/resources/risk-factors/