Approfondimenti

Mal di testa e ipertensione: c’è un legame?

Ipertensione e mal di testa

Mal di testa e ipertensione

In molti pensano che l’ipertensione sia spesso causa di mal di testa ricorrenti in chi ne soffre. In realtà, dal mondo scientifico non è mai giunta alcuna conferma di questo legame. Al contrario, alcuni studi hanno addirittura sfatato questo falso mito, tanto che l’American Heart Association ormai sostiene che gli ipertesi siano addirittura meno inclini a soffrire di emicrania e cefalea rispetto alla popolazione con pressione del sangue ottimale [1].

misurare la pressioneBisogna farsene una ragione: l’ipertensione non dà alcun sintomo, perciò l’unico modo per ‘stanarla’ è quello di tenerla sotto controllo con misurazioni regolari, soprattutto se si hanno uno o più fattori di rischio noti per la pressione alta [1].

Nonostante le conferme da parte degli esperti, è vero che il forte mal di testa può essere un campanello di allarme di ipertensione in casi sporadici di ipertensione molto grave  [2].

Se, infatti, negli ipertesi cronici di grado lieve o moderato non compare mai alcun sintomo, quando la ‘minima’ supera i 120 mmHg può comparire un’improvvisa emicrania per meno di un’ora.

Si tratta, ovviamente, di casi estremi per lo più riconducibili alla cosiddetta crisi ipertensiva (>160/120 mmHg), una situazione di emergenza che può essere caratterizzata anche da altri sintomi come:

Mal di testa e ipertensione - sintomi-ipertensione-sangue-naso

sangue dal naso

sintomi-ipertensione-confusione

 

confusione

sintomi-ipertensione-agitazione

 

agitazione

sintomi-ipertensione-dolore-petto

dolore al petto

 sintomi-ipertensione-respiratorio

difficoltà respiratorie

sintomi-ipertensione-neurologico

 

deficit neurologici

Non è detto, però, che questi segnali si manifestino: in alcuni gravi ipertesi, ad esempio, il mal di testa non compare nemmeno per valori pressori di 260/100 mmHg.

Altre casi particolari in cui può comparire l’emicrania associata all’impennarsi eccessivo di ‘massima’ e ‘minima’ sono la preeclampsia, che si manifesta nel 7% delle donne in gravidanza, oppure quando l’iperteso grave in terapia con alcuni farmaci anti-ipertensivi consuma alimenti ricchi di tirammina, una molecola che alza la pressione arteriosa e che si può trovare in vino rosso, formaggi, aringhe e fegato di pollo [2].

Fonti:

1) American Heart Association (2016). High Blood Pressure.
http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HighBloodPressure/SymptomsDiagnosisMonitoringofHighBloodPressure/What-are-the-Symptoms-of-High-Blood-Pressure_UCM_301871_Article.jsp#.V-eM75N95jU

2) P. Cortelli et al. Headache and hypertension. Neurol Sci (2004) 25:S132–S134

Category:
  Approfondimenti

Leave a Reply