Approfondimenti

Ipertensione arteriosa e salute: un effetto domino

Ipertensione arteriosa e salute

Ipertensione arteriosa e salute

Non solo al cuore, ma anche alla vista, ai reni e perfino tra le lenzuola: le conseguenze dell’ipertensione arteriosa, che della sua presenza non dà alcun sintomo, possono estendersi oltre la salute cardiovascolare, dando origine a complicanze e patologie[1]. Se non tenuta sotto controllo con adeguati trattamenti, l’ipertensione è capace di innescare un vero e proprio effetto domino, con ricadute su diversi organi e tessuti, e un impatto negativo sulla qualità della vita.

Scompenso cardiaco e aterosclerosi

Scompenso cardiacoLa prima ‘vittima’ dell’ipertensione non controllata è senza dubbio il cuore[2] . Tra i tanti fattori di rischio cardiovascolari, valori di ‘massima’ che oltrepassano i 140 mmHg sono associati a una maggiore probabilità di ammalarsi di scompenso cardiaco che oggi è riconosciuta come la complicanza cardiaca più comune dell’ipertensione. In generale, un infarto del miocardio su due è ricondotto all’ipertensione e l’alta pressione sembra anche essere una causa di fibrillazione atriale, una condizione che può essere invalidante e a elevato rischio di mortalità.

Valori sostenuti di ‘massima’ e ‘minima’ esercitano uno stress eccessivo sulle pareti di vasi e arterie che, con il tempo, si irrigidiscono e si restringono, dando origine a disturbi della circolazione sanguigna in diverse aree del corpo. Uno degli effetti più noti è la retinopatia ipertensiva, in cui l’alterata circolazione nella retina causa una diminuzione della vista[3] .
Esiste inoltre uno stretto legame tra ipertensione e aterosclerosi, ed è stato osservato che le terapie anti-ipertensive riescono a rallentare la progressione della stenosi carotidea[2] , una delle condizioni più frequenti nella popolazione.

Il legame con il diabete

Ipertensione e diabeteAlmeno un iperteso su quattro manifesta anche insulino-resistenza o un’alterata tolleranza al glucosio[4] , che possono fare da anticamera al diabete. La relazione tra ipertensione e diabete è molto stretta: soffrire dell’una significa essere più a rischio di sviluppare l’altra, e viceversa. Alla base sembrano esserci dei meccanismi genetici e fisiopatologici comuni a entrambe le condizioni, che però non sono ancora stati del tutto chiariti. Sia il diabete che l’ipertensione predispongono alle malattie cardiovascolari, e quando sono entrambi presenti, il rischio di infarto e ictus impenna del 75%.

Anche la salute dei reni è più a rischio negli ipertesi con diabete mellito[5]. La nefropatia diabetica è una delle conseguenze più invalidanti del diabete, ed è oggi ben noto che il trattamento efficace dell’ipertensione possa rallentare la progressiva perdita di funzionalità renale nei diabetici.

Ipertensione a letto? No, grazie

La disfunzione erettile maschile è più frequente tra gli ipertesi che tra i normotesi[2] e recenti evidenze suggeriscono che l’assunzione di uno stile di vita anti-ipertensivo e il ricorso ai farmaci per tenere a bada ‘massima’ e ‘minima’ aiutino a ripristinare una normale funzionalità sessuale. L’impatto negativo dell’ipertensione tra le lenzuola sembra affliggere anche le donne, che si manifesta con perdita o diminuzione della libido; tuttavia, questa correlazione è ancora poco chiara.

L’insorgenza o il peggioramento dell’ipertensione sono stati recentemente associati anche alle apnee notturne[2], una condizione che altera la qualità del sonno e che può dare origine a una serie di ricadute sulla salute generale, tra cui una maggiore insorgenza di problemi vascolari e sindrome metabolica[6].


Fonti:

1) American Heart Association. Health threats from high blood pressure. May 2017.
http://www.heart.org/HEARTORG/Conditions/HighBloodPressure/LearnHowHBPHarmsYourHealth/
Health-Threats-From-High-Blood-Pressure_UCM_002051_Article.jsp#.WbqkidMjHxQ

2) European Society of Cardiology. 2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension.
European Heart Journal (2013) 34, 2159–2219

3) M Bhargava, MK Ikram and TY Wong. How does Hypertension affect your eyes?
Journal of Human Hypertension (2012) 26, 71–83

4) G. Govindarajan, J.R. Sowers and C. S. Stump. Hypertension and diabetes mellitus. European Cardiovascular Disease 2006 – Issue 1;2006:2(1):1-7

5) K Rhann. Renal function in treated and untreated hypertension. Journal of Human Hypertension (1998) 12, 599–601

6) T. Konecny et al. Obstructive Sleep Apnea and Hypertension – an Update. Hypertension. 2014 February; 63(2): 203–209.

Category:
  Approfondimenti